E' il ramo dell'
odontoiatria che tratta la
diagnosi e la
cura delle carie ed
altre lesioni della corona senza interessamento della polpa dentale.
La carie è causata dagli acidi liberati dai batteri presenti nella placca (in modo particolare
dallostreptococcus mutans) quando la pulizia dei denti è carente o assente.
Gli acidi cominciano a
decalcificare le strutture minerali del dente (
smalto e dentina) creando lesioni cavitarie che, a seconda della gravità, danno una sintomatologia dolorosa causata dagli stimoli fisici (caldo e freddo) o chimici (zuccheri e acidi).
Nella pratica quotidiana le otturazioni vengono ormai eseguite con materiali altamente estetici chiamati 'compositi' realizzati mediante tecnologie all'avanguardia (
nanotecnologie) che
riducono al minimo la contrazione da polimerizzazione e, quindi, l'infiltrazione secondaria.
Questi materiali sono totalmente biocompatibili, hanno il colore simile allo smalto dentale e lo stesso indice di resistenza dei denti naturali.
La chiusura della cavità cariata può essere eseguita anche mediante intarsi in porcellana con risultati eccellenti sia in termini di estetica che di durata.
Per la prevenzione della carie vengono date le seguenti indicazioni:
- Corretta e accurata igiene orale
- Visite semestrali di controllo con eventuale igiene professionale
- Utilizzo di compresse o dentifrici al fluoro
- Sigillatura di tutte le abrasioni e demineralizzazioni dello smalto (soprattutto nella zona dei solchi e delle fossette dei molari definitivi)
- Dieta a basso contenuto di zuccheri